Riccione per ciclisti: cosa vedere, dove dormire e cosa fare

|

Riccione è molto più di una località balneare. Negli ultimi anni si è trasformata in una vera e propria mecca per i ciclisti, attirando appassionati delle due ruote da tutta Europa. Grazie alla sua posizione strategica tra il mare Adriatico e le dolci colline dell’entroterra romagnolo, offre scenari ideali per il cicloturismo: panorami mozzafiato, percorsi ben segnalati, strutture ricettive attrezzate e una cultura dell’ospitalità sportiva unica in Italia.

In questo articolo scoprirai perché Riccione è perfetta per chi ama pedalare, cosa vedere durante il soggiorno, dove dormire in strutture bike-friendly e quali esperienze non perdere, anche fuori dalla sella.

Perché Riccione è una meta ideale per i ciclisti

Riccione ha saputo evolversi seguendo le esigenze di un turismo sempre più attivo e consapevole. Oggi è uno dei centri più rinomati in Italia per il cicloturismo, grazie a:

  • infrastrutture ciclabili efficienti: piste ciclabili lungo la costa e percorsi segnalati verso l’entroterra;
  • bike hotel attrezzati: hotel con officina, deposito bici, lavanderia tecnica, menù sportivi e guide locali;
  • eventi sportivi e gare ciclistiche: come la Granfondo degli Squali o le tappe del Giro d’Italia;
  • clima mite tutto l’anno: ideale per pedalare anche in primavera e autunno;
  • servizi collaterali: centri benessere, SPA, enogastronomia romagnola, arte e cultura.

Itinerari e percorsi ciclabili consigliati

Che tu sia un cicloturista alla ricerca di panorami, un amante delle salite o semplicemente voglia esplorare in modo attivo il territorio, Riccione offre un ventaglio di itinerari adatti a tutti i livelli.

1. Percorso Riccione – Gradara – Tavullia

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza: 50 km circa
  • Cosa vedere: la Rocca di Gradara (uno dei borghi più belli d’Italia), la patria di Valentino Rossi a Tavullia.
  • Consigliato per: chi ama le colline e vuole un mix di cultura e sport.

2. Anello Riccione – San Marino

  • Difficoltà: medio-alta
  • Lunghezza: 70 km circa
  • Cosa vedere: la Repubblica di San Marino, con il suo centro storico Patrimonio UNESCO.
  • Consigliato per: ciclisti allenati in cerca di una sfida.

3. Ciclabile del Mare e della Salute

  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 15 km (fino a Rimini)
  • Cosa vedere: il lungomare di Riccione e Rimini, con possibilità di sosta in spiaggia o nei bar sul mare.
  • Consigliato per: famiglie, principianti, chi vuole pedalare con calma e godersi la brezza marina.

4. Percorso Riccione – Montefiore Conca

  • Difficoltà: alta
  • Lunghezza: 60 km
  • Cosa vedere: uno dei borghi medievali più affascinanti della Valconca, con salite tecniche e viste panoramiche.
  • Consigliato per: amanti della bici da corsa e delle salite impegnative.

Dove dormire: i migliori bike hotel a Riccione

Uno dei motivi per cui Riccione è così amata dai ciclisti è l’ampia offerta di bike hotel specializzati. Queste strutture offrono servizi su misura per i ciclisti, come:

  • deposito sicuro per biciclette;
  • officina e assistenza tecnica;
  • servizio lavanderia per abbigliamento sportivo;
  • ristorazione con menù bilanciati e colazioni energetiche;
  • guide ciclistiche e mappe personalizzate;
  • noleggio bici di alta gamma.

Tra i bike hotel più apprezzati della zona citiamo:

Hotel Dory & Suite

Uno dei pionieri del cicloturismo a Riccione. Offre pacchetti settimanali con escursioni guidate, SPA per il recupero post-allenamento e menù studiati per chi si allena.

Hotel Belvedere Riccione

Bike hotel 4 stelle con atmosfera elegante, grande attenzione ai dettagli e itinerari giornalieri personalizzati. Ideale anche per chi viaggia in coppia.

Hotel Fedora

Struttura 3 stelle perfetta per famiglie e ciclisti amatoriali. Dispone di centro benessere, piscina, e un’officina attrezzata per piccole riparazioni.

Su riccione-hotel.com puoi trovare tanti altri bike hotel a Riccione perfetti per la tua vacanza su due ruote.

Cosa fare a Riccione oltre alla bicicletta

Dopo una giornata in sella, Riccione offre tantissimo anche a chi desidera rilassarsi o divertirsi:

🌊 Relax in spiaggia

Le spiagge attrezzate di Riccione sono famose per comfort e servizi. Ideali per un bagno rinfrescante o per un aperitivo al tramonto.

🛍️ Shopping e passeggiate in Viale Ceccarini

La via dello shopping elegante, perfetta per una serata tra boutique, locali glamour e caffè alla moda.

🍝 Esperienze enogastronomiche

Non si può lasciare la Romagna senza aver assaggiato una piadina fatta a regola d’arte, un buon Sangiovese e magari un piatto di cappelletti fatti a mano.

🧖‍♀️ Terme e centri benessere

Per chi vuole recuperare le energie, le Terme di Riccione offrono trattamenti rigeneranti e percorsi benessere.

🎡 Divertimento per tutti

Aquafan, Oltremare, e i locali della Riviera rendono Riccione una meta vivace anche per chi viaggia in famiglia o con amici.

Quando andare: le stagioni migliori per pedalare a Riccione

Il periodo migliore per il cicloturismo a Riccione va da marzo a giugno e da settembre a fine ottobre. In questi mesi le temperature sono miti, il traffico è limitato rispetto all’alta stagione estiva e i colori dell’entroterra sono particolarmente suggestivi.

Tuttavia, anche in estate si può pedalare sfruttando le prime ore del mattino o i percorsi ombreggiati dell’entroterra.

Riccione è una destinazione perfetta per chi desidera unire il piacere della bici con il relax, la buona cucina e il divertimento. Che tu sia un ciclista esperto o un appassionato alle prime pedalate, qui troverai tutto ciò che serve per una vacanza attiva e rigenerante.

Previous

Cosa vedere a Riccione: guida completa tra mare, sapori e divertimento